L’Organizzazione di produttori Sabina rappresenta oggi una realtà molto apprezzata da parte delle persone che amano assaporare il vero gusto della tradizione, privilegiando prodotti tipici del luogo, coltivati e realizzati nel rispetto delle esperienze e delle competenze che sono state trasmesse da generazione in generazione.
Ecco, quindi, qual è la storia e la mission dell’azienda O.P. Sabina, che rendono questa realtà così importante e unica sul territorio italiano, ma anche quali sono tutte le certificazioni che sono state ottenute nel corso degli anni dai produttori che hanno aderito a questo progetto così innovativo.
La storia e gli obiettivi dell’azienda O.P. Sabina
Oggi l’organizzazione Sabina è una vera e propria cooperativa agricola che opera all’interno del centro pulsante del suggestivo territorio irpino, nell’agro di Mirabella Eclano. Nello specifico, l’O. P. Sabina è specializzata nel campo della coltivazione, ma anche della lavorazione e della distribuzione al pubblico di aglio.
Infatti, proprio a partire dalle tradizioni agricole, nonché le competenze pastorali e le esperienze nel campo della gastronomia che sono state trasmesse a Iovanna da parte della sua famiglia e dei suoi avi, oggi l’O.P. Sabina rappresenta una cooperativa che ogni giorno dimostra di mettere a frutto e rispettare l’intero patrimonio di valori e conoscenze acquisite con il trascorrere di decenni e secoli dalle generazioni passate, integrandoli con competenze e tecniche all’avanguardia.
Il risultato di questo lungo e intenso lavoro, quindi, è quello di aver ottenuto un prodotto decisamente apprezzato da tutti, che rispecchia al meglio le tradizioni di un tempo, assicurandone sempre la qualità e la freschezza.
Le certificazioni ottenute da O.P.Sabina
È proprio grazie al duro e profondo lavoro che è stato messo in atto da parte della Cooperativa Agricola Sabina, che sono state ottenute le certificazioni BIO, GLOBALGAP e IFS FOOD
Non si tratta di una semplice certificazione, ma molto di più. È la dimostrazione che i prodotti che sono coltivati e distribuiti da parte dei produttori che hanno aderito al progetto della O. P. Sabina sono effettivamente di alta qualità.
Un altro aspetto che occorre sottolineare quando si parla della trasformazione che è avvenuta nel corso degli anni all’interno dell’azienda O. P. Sabina riguarda effettivamente il passaggio che è stato conseguito da una semplice attività a carattere prettamente rurale, in una vera e propria realtà moderna e funzionale, in cui si opera non soltanto per garantire sempre gli stessi standard di qualità dei prodotti offerti, ma anche per sostenere al meglio l’ambiente.
Infatti, a questo proposito, è necessario fare un’ulteriore precisazione quando si parla del lavoro svolto da parte dei produttori che hanno deciso di aderire all’ambizioso progetto di O.P. Sabina. Nello specifico, l’amore e la passione per il territorio e per i suoi frutti, ha spinto tutti i produttori di questa cooperativa agricola ad adottare un approccio sostenibile nei confronti dell’ambiente.
Per questo motivo, in tantissimi appezzamenti di terreno vengono utilizzati esclusivamente dei metodi e delle tecniche di agricoltura biologica, che consentono così di bandire ed eliminare definitivamente le sostanze chimiche, riducendo così notevolmente l’impatto ambientale.